Doqu…. oltre il cms

è lo strumento integrato per la generazione automatica di documenti da database

Schermata 2019-01-17 alle 16.42.51.png
 
 


Il rivoluzionario sistema di gestione per la documentazione che:

  • gestisce in maniera strutturata le vostre informazioni dei prodotti, semplici e/o configurati, e produce in modo totalmente automatizzato la vostra documentazione tecnica e commerciale: dalla più semplice delle schede tecniche, al più complesso dei manuali, ai listini e ai cataloghi, in modalità multilingua, qualsiasi sia il layout da rappresentare;

  • impagina i documenti senza alcun intervento manuale attingendo i dati, le frasi, le immagini e le traduzioni direttamente dal proprio potente CMS;

  • permette di gestire le revisioni non più lavorando direttamente sui documenti bensì operando solo nell'ambito del CMS, con un netto miglioramento della qualità e coerenza dei contenuti ed eliminando molti inutili passaggi e duplicazioni;

  • non necessita di specifici software di impaginazione (es.: Adobe InDesign) ma produce direttamente i PDF finiti e pronti per la stampa;

  • consente di lavorare in ambiente multibrand e multicompany;

  • interagisce con i gestionali aziendali grazie alla messa a punto di connettori personalizzati.

PIM

Schermata 2019-03-29 alle 16.03.55.png

Il PIM consente di:

  • gestire, in una struttura ad albero, le categorie dei prodotti, semplici e configurati;

  • gestire gli attributi di ogni tipo (numerico, alfanumerico, logico, testo, ecc.), organizzandoli poi in un albero strutturato per gruppi di attributi omogenei;

  • gestire le configurazioni dei prodotti configurati generando automaticamente i codici di configurazione;

  • gestire gli accessori dei prodotti, riferendo ciascun accessorio a ciascun prodotto;

  • inserire i valori in una griglia tipo-Excel per ciascun prodotto, configurazione e attributo.

ADAM

Schermata 2019-03-29 alle 16.04.18.png

L'ADAM consente di:

  • archiviare tutte le immagini che costituiscono il patrimonio aziendale in un unico repository;

  • generare automaticamente per ogni immagine caricata tutte le versioni richieste dal cliente per stampa e web;

  • collegare ciscuna immagine a:

• un prodotto

• un accessorio

• un attributo

• un tag

o a una combinazione di questi.

ADAM interagisce col Vault di Autodesk per l'aggiornamento automatico delle immagini.

Documenti a flusso

Schermata 2019-03-29 alle 16.10.25.png

DOQU consente la gestione dei documenti a flusso, come ad esempio i manuali tecnici di uso e manutenzione, di installazione o qualsiasi altro genere di pubblicazioni che presentino una struttura ad albero.

Il sistema gestisce:

  • i flussi di testo;

  • l'inserimento delle figure, corredate dalle proprie legende: le immagini vengono collegate direttamente dall'ADAM, e scorrono col testo mantenendo la posizione relativa al testo cui si riferiscono;

  • l'inserimento di oggetti figura nelle righe di testo (per esempio le icone di tasti o bottoni in un manuale di uso e manutenzione), agganciate al testo e che scorrono con esso;

  • l'inserimento delle tabelle attraverso un meccanismo per la loro generazione automatica detto "gestione degli oggetti dinamici" (vedi sotto);

  • la generazione automatica degli indici;

  • la generazione automatica di ogni tipo di lista, sempre attraverso la "gestione degli oggetti dinamici" (vedi sotto).

Documenti a matrice

Schermata 2019-03-29 alle 16.11.22.png

Doqu consente la gestione dei documenti a matrice di testo come ad esempio le brochure o le schede tecniche di prodotto, che presentano un layout predefinito nel quale gli elementi testuali e grafici hanno una posizione determinata in fase di progettazione grafica.

Il sistema gestisce:

  • l'inserimento di "oggetti di testo" (detti "cornici");

  • l'inserimento di "oggetti figura";

  • l'inserimento di "oggetti figura nelle righe di testo" (dette "icone"), agganciate al testo e che scorrono con esso;

  • l'inserimento delle tabelle attraverso un meccanismo per la loro generazione automatica detto "gestione degli oggetti dinamici" (vedi sotto).

Documenti catalogo (o catalistino)

Schermata 2019-03-29 alle 16.12.11.png

Doqu consente la generazione dei singoli oggetti che costituiscono un catalogo o un listino prezzi come documenti a matrice di testo (schede di prodotto per catalogo). Successivamente alla creazione di ciascuna scheda di prodotto, costruita come documento a matrice (vedi sopra) è possibile fornire al sistema una lista ordinata di come le schede devono essere collocate nelle pagine dei catalogo o del catalistino. Una procedura automatica provvede quindi a costruire il documento-catalogo (o -catalistino) collocando in modo automatico le schede una dopo l'altra secondo l'ordine fornito dall'utente attraverso un'apposita funzionalità detta "timone". Nel corso di questo inserimento l'utente può indicare anche la collocazione nel documento finale di pagine introduttive, pagine pubblicitarie o "riempitivi" per le pagine che risultassero "semivuote".

Oggetti dinamici (tabelle, liste e indici)

Schermata 2019-03-29 alle 16.12.59.png

Nel corso della redazione dei documenti, qualsiasi sia il loro tipo, Doqu consente la stesura di oggetti quali tabelle, liste o indici attraverso un rivoluzionario meccanismo: gli "oggetti dinamici".

Gli "oggetti dinamici" sono procedure personalizzate sulle esigenze di ciascun cliente e in relazione ai documenti che egli deve generare: queste procedure prelevano automaticamente i dati dal PIM e le immagini dall'ADAM per costruire tabelle, liste e indici.

Tabelle e liste non sono quindi redatti con i tradizionali metodi, come l'uso di un foglio elettronico, e poi importati nel documento: viceversa vengono generate dal sistema: se nel PIM o nell'ADAM vengono effettuate modifiche sui dati, tali modifiche si riflettono automaticamente in tutti i documenti che contengono i dati modificati (nelle tabelle, nelle liste o addirittura nelle frasi del testo).

Gli indici, a loro volta, vengono modificati quando viene modificato l'albero del documento.

Traduzioni

Schermata 2019-03-29 alle 16.13.50.png

Doqu consente la completa gestione delle traduzioni. In fase di immissione del testo, infatti, questo viene suddiviso in "atomi di testo", cioè in frasi, che vengono memorizzate nel DB del sistema.

È quindi possibile "esporre" l'elenco delle frasi per la loro traduzione da parte di un traduttore, che può essere anche basato nel paese che parla la lingua verso la quale si vuole effettuare la traduzione.

A mano a mano che il frasario si arricchisce, il sistema, grazie a un software di riconoscimento delle similitudini fra le frasi, è in grado di suggerire al traduttore le terminologie già precedentemente utilizzate, in modo da rendere le traduzioni coerenti fra loro.

Condivisione di figure e tabelle e funzione di "propagazione" delle modifiche

Schermata 2019-03-29 alle 16.14.40.png

Tabelle e figure possono essere condivise fra i documenti. Di fatto due o più documenti possono contenere la stessa tabella o la stessa figura, in modo che la modifica di una tabella o di una figura in un documento avvenga anche su tutti gli altri senza che l'utente debba preoccuparsi di tenerne traccia.

Inoltre il sistema fa sì che, se viene modificata una frase di un documento, sia possibile "propagare la modifica" anche agli altri documenti che contengono la stessa frase. Ciò è particolarmente utile, ad esempio, per "allineare" fra i documenti le normative di legge.

Generazione automatica dei PDF: l'InDesign server PODS

Schermata 2019-03-29 alle 16.15.36.png

Doqu genera i documenti sfruttando un'esclusiva di Pragma 2000: il server PODS. PODS sta per "Page On Demand Service".

Il PODS è un InDesign server capace di generare, su richiesta, qualsiasi layout di pagina. Quando l'utente chiede a Doqu di generare un documento, il PODS si incarica di prelevare i dati, le immagini e le frasi per la composizione del documento, li impagina secondo il layout prestabilito e genera il PDF.

Il PODS viene fornito come servizio in cloud. I clienti non devono acquistare il server InDesign.

Sei interessato?

Richiedi un audit gratuito della tua documentazione aziendale, potremmo analizzarla insieme per migliorarne i contenuti e valutare i vantaggi di una gestione automatizzata delle pubblicazioni e delle revisioni.